info@iltuodiritto.it
·
Lun - Ven 09:00-18:00
Invia Richiesta

Famiglia

Scopri tutti i servizi offerti dal portale iltuodiritto.it in ambito di FAMIGLIA

Regime Patrimoniale

È l’insieme delle norme che disciplinano i rapporti patrimoniali tra i coniugi. Il regime legale, in assenza di diversa convenzione, è quello della comunione dei beni, che si instaura automaticamente all’atto del matrimonio. 

I coniugi possono scegliere la separazione dei beni oppure stipulare un’ apposita convenzione matrimoniale o, ancora, possono creare un vincolo di destinazione su alcuni beni attraverso l’istituto del fondo matrimoniale. 


Come Possiamo Aiutarti

Individuazione del regime patrimoniale maggiormente indicato per il caso specifico è importante sia prima di contrarre matrimonio sia nel corso dello stesso quando la coppia deve compiere determinate decisioni quali l’acquisto di immobili o la costituzione di società e infine quando la coppia si scioglie e deve procedere alla divisione dei beni.

Comunione, separazione dei beni, fondo patrimoniale

La comunione legale è il regime patrimoniale della famiglia in forza del quale i beni acquistati durante il matrimonio sono comuni a entrambi i coniugi, anche se è intervenuto solo uno all’atto di acquisto. Per disporre dei beni comuni occorre sempre il consenso di entrambi.  

La separazione dei beni è il regime patrimoniale della famiglia in virtù del quale ciascun coniuge conserva la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio.

Il fondo patrimoniale è un particolare tipo di convenzione attraverso la quale determinati beni possono essere destinati a far fronte ai bisogni della famiglia.


Come Possiamo Aiutarti

Consulenza in materia di scelta, costituzione, scioglimento, rapporto con eventuali creditori dei coniugi.

Matrimonio - Unioni - Patti di convivenza

Il matrimonio è l’atto che ha per l’effetto la costituzione dello stato coniugale e per causa la comunione di vita spirituale e materiale tra i coniugi ( matrimonio civile, concordatario)

A partire dal 5 giugno 2016, data di entrata in vigore della c.d. “legge Cirinnà” (n. 76 del 20.5.2016), è possibile anche in Italia per due persone dello stesso sesso contrarre un vincolo con carattere di stabilità, l’unione civile appunto, i cui effetti sono analoghi a quelli nascenti dal matrimonio. Possono costituire un’unione civile solo due persone del medesimo sesso, maggiori di età, non incapaci di agire e che non siano legate a terzi da vincolo matrimoniale o da altra unione civile.

La legge Cirinnà ha introdotto anche la convivenza che si applica alle coppie eterosessuali o omosessuali, formate da due persone maggiorenni, non vincolate tra loro da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o unione civile, che siano unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale.


Come possiamo aiutarti

Consulenza in materia di diritti e doveri della coppia (sposata, unita o convivente).
Consulenza in materia di requisiti, impedimenti, invalidità, diritti e doveri dei coniugi.

Separazione e Divorzio

La fine del matrimonio, dell’unione civile o della convivenza comporta una serie di adempimenti.

Solo per le coppie che hanno contratto matrimonio è prevista la separazione prima dello scioglimento del matrimonio ( comunemente chiamato divorzio).

Per le coppie omosessuali unite civilmente è previsto il divorzio.

Per i conviventi sarà sufficiente una comunicazione all’ufficio dello stato civile.


Come Possiamo Aiutarti

Consulenza in materia di diritti e dovere della coppia nel momento della fine della relazione.

Coppie di Fatto

Una coppia di fatto è una relazione di due persone che non sono sposate ma che condividono una vita in comune come una famiglia, con diritti, doveri e responsabilità reciproci. Si tratta di una relazione simile a un matrimonio, ma senza l’impegno legale. 

Una relazione di fatto può essere formalizzata con un contratto notarile che definisce i diritti e i doveri di entrambe le parti.


Come Possiamo Aiutarti

In materia di diritto delle coppie di fatto, sono trattati diversi ambiti, tra cui i diritti economici, le responsabilità patrimoniali, i diritti di successione, i diritti di visita, la custodia dei figli e altri diritti di natura legale. 

I diritti economici riguardano questioni come la proprietà dei beni comuni, l’obbligo di mantenimento, il trattamento fiscale e i diritti previdenziali. 

Le responsabilità patrimoniali riguardano questioni come l’obbligo di pagare le tasse coniugali, l’obbligo di pagare i debiti comuni e l’obbligo di contribuire alle spese della famiglia. 

I diritti di successione riguardano questioni come la distribuzione dei beni in caso di decesso di un membro della coppia. 

I diritti di visita riguardano questioni come la possibilità per un membro della coppia di visitare il partner in caso di ricovero ospedaliero. Infine, le leggi sulla custodia dei figli riguardano questioni come l’affidamento dei figli, la determinazione della residenza dei figli e l’assegnazione dei diritti di visita.

Richiedi subito un Parere Legale

Accedi subito al servizio online per usufruire del tuo avvocato Digitale!